
WorkAir protegge efficacemente la schiena e il torace con i suoi organi vitali.
WorkAir è in assoluto il primo airbag per la protezione dei lavoratori in altezza ad essere industrializzato e certificato come Dispositivo di Protezione Individuale. WorkAir, totalmente progettato e prodotto in Italia, applica al mondo del lavoro la tecnologia del Vestito Intelligente, rispondendo efficacemente a esigenze finora non coperte da altri DPI.
GUARDA ORA IL VIDEO che mostra l’innovativo sistema di protezione in azione, clicca qui
- Protezione attiva in 40 millisecondi
- protezione a partire da un’altezza minime di 1,2 m e fino a 2 m, per le cadute libere
- sopra i 2 m protezione ai traumi dovuti all’effetto pendolo
- il dispositivo pesa solo 1 kg
- quando è attivato si espande per coprire una superficie di circa il 20% superiore rispetto a quando è sgonfio
- 18 ore di impiego continuo ricaricabile con presa USB-C.
- LED e vibrazione segnalano all’utente lo stato del sistema (carica della batteria, airbag attivato, guasti).
- 286 singoli test conclusisi con il rilascio della certificazione
Certificazioni
Il dispositivo di protezione è conforme ai requisiti essenziali di salute e sicurezza applicabili a tutti i DPI ed elencati nell’Allegato II del Regolamento UE 2016/425.
Gallery
Prodotti correlati
Cataloghi & Brochure
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Genesi Academy

Corso teorico/pratico della durata di 8 ore.
Vengono esaminate le situazioni di rischio nei lavori in quota temporanei e le buone prassi per attenuare le situazioni di rischio.
Nella parte pratica sono simulate situazioni di movimentazione in quota in normale attività e in emergenza.