SISTEMI ANTICADUTA: Linee Vita
progettate per lavorare in sicurezza,
adatte ad ogni esigenza per il lavoro in quota_

Normative per la Sicurezza sul Lavoro

Oggi più che mai è importante tutelare la vita di chi lavora. Purtroppo, senza un progetto di lavoro sicuro è molto frequente che si presentino spiacevoli incidenti sul luogo di lavoro, a volte addirittura anche di grave entità. Per tale ragione le normative sulla sicurezza sul lavoro diventano sempre più rigorose proprio per evitare situazioni di questo tipo. 

Nello specifico le operazioni svolte da elevate altezze, comunemente chiamate lavori in quota, o in ambienti confinati, possono presentare un maggiore rischio di indicenti per caduta dall’alto 

Per quanto concerne i lavori in quota, l’art. 107 del Dlgs 81/2008, afferma che rientrano nei lavori in quota tutte quelle attività che espongono i lavoratori ad una caduta posta ad un’altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile che può essere causa di incidenti gravi o gravissimi. In tutte queste casistiche è opportuno installare Sistemi Anticaduta, i quali possono essere ad esempio Parapetti, Linee Vita, Binari o Punti di Ancoraggio.  

Secondo un ulteriore legge riferita ai Dispositivi di Protezione Individuale contro le Cadute dall’Alto, la normativa EN 363:2003, è obbligatorio salvaguardare gli operatori con Sistemi di protezione di qualità e affidabili, i quali devono rispondere a specifici requisiti che ne accertino l’idoneità.  

Linea-vita-orizzontale-con-elemento-intermedio-e-supporto-con-doppio-cordino-connettore-imbracatura-e-caschetto-per-camminamento-in-copertura-SaintGobain-Genesi_by_Somain_Italia-103
Linea-vita-orizzontale-con-piastra-per-lamiera-per-camminamento-in-copertura-SaintGobain-Genesi_by_Somain_Italia-131

In aggiunta, lo Stato ha emanato leggi specifiche che riguardano la sicurezza sul lavoro, le quali devono essere assolutamente rispettate sia dal Datore di Lavoro sia dal Lavoratore anche per non incorrere in gravi sanzioni.  

A tal proposito, sempre la Normativa Europea negli articoli dal 108 al 111 del Dlgs 81/2008, precisa gli obblighi del Datore di Lavoro, tra cui la priorità di adottare misure di protezione di tipo collettivo rispetto a quelle individuali e l’attenzione particolare alle dimensioni e all’ergonomia delle attrezzature di lavoro.  

Tutte queste normative da seguire e rispettare impongono che le attività lavorative e la manutenzione presso luoghi potenzialmente più a rischio, come lavori in quota e spazi confinati, debbano essere preventivamente progettati e maggiormente controllati per garantire la massima sicurezza degli operatori e salvaguardare la loro vita. 

Per qualsiasi ulteriore informazione contattaci compilando il form sottostante o direttamente via telefono, i nostri tecnici sono a tua completa disposizione.

Installare Sistemi Anticaduta / Arresto Caduta rispettando le normative

Per adempiere quindi a quello che la norma impone bisogna accertarsi che nel luogo di lavoro tutto sia messo in sicurezza, dagli impianti in quota ai documenti per la valutazione del rischio, a seconda del tipo di ambiente lavorativo.  

Quando si parla di Sistemi Anticaduta o Arresto caduta, si intendono tutti quei dispositivi che salvaguardano la vita di un lavoratore da una possibile caduta dall’alto. Questi sistemi sono composti da particolari dispositivi che permettono al lavoratore di svolgere in massima sicurezza lavori in alta quota, cioè da elevate altezze. 

 

Nei Dispositivi Anticaduta o arresto caduta rientrano ad esempio le Linee Vita, l’insieme di ancoraggi installati su coperture e piani in quota. Grazie a questi ancoraggi un lavoratore si può agganciare in massima sicurezza tramite specifiche imbracature, cordini e altre attrezzature di sicurezza. 

Scala-con-binario-integrato-per-accesso-in-copertura-Cascade-Genesi_by_Somain_Italia-107
Linea-vita-con-imbracatura-doppio-cordino-e-connetore-su-cornicione-Genesi_by_Somain_Italia-069

Per qualsiasi ulteriore informazione contattaci compilando il form sottostante o direttamente via telefono, i nostri tecnici sono a tua completa disposizione.

Facendo un esempio pratico, uno stabilimento industriale nel quale bisogna svolgere una manutenzione in copertura, dovrà avere ben chiaro l’itinerario sicuro che gli operatori dovranno percorrere e questo dovrà essere presente nel documento della valutazione del rischio.  

Inoltre, il percorso per accedere in copertura dovrà avere dei Sistemi di Protezione idonei e certificati che, in base alla difficoltà del tragitto, potrebbero essere: 

  • Una Scala a Gabbia,  
  • Una Linea Vita, 
  • Un Binario, 
  • Dei Punti di ancoraggio, 

Grazie a questi dispositivi un operatore potrà utilizzare un’imbracature idonea e dei Cordini di collegamento che gli consentiranno di agganciarsi al sistema predisposto in sicurezza.  

Addirittura, in un ambiente in cui si lavora con materiali che possono danneggiare un operatore, è obbligatorio dotare i lavoratori di scarpe antinfortunistiche adatte, accessori che fanno parte dei DPI, (argomento approfondito successivamente). 

Tutte queste precauzioni e procedure permettono agli operatori che svolgono attività in alta quota o in spazi confinati di lavorare nel modo più sicuro e tutelano sia la vita dei lavoratori sia l’azienda stessa.  

Domande Frequenti

Chi può progettare una linea vita?

Per la progettazione di una linea vita è necessario che ci sia un tecnico specializzato, in grado di valutare i rischi legati alle cadute dall’alto. Tra queste ci sono: il rischio prevalente di caduta a seguito di cadute dall’alto, rischio connesso all’utilizzo dei DPI di protezione contro le cadute nel vuoto e anticaduta e il rischio conseguente alla caduta (tirante d’aria effetto pendolo). Infine, il progettista deve creare un elaborato grafico descrivendo i rischi, le modalità di funzionamento del sistema progettato ed evidenziare i percorsi possibili in base agli ancoraggi. 

Chi può installare una linea vita?

Per l’installazione di una linea vita è fondamentale prima di tutto che ci sia un tecnico abilitato che si assume la responsabilità di indicare come dovranno essere installati gli ancoraggi alla struttura di supporto in base al progetto della linea vita per poi passare le indicazioni ad un’azienda specializzata; Inoltre, è essenziale che la linea vita sia un prodotto certificato, corredato dal manuale d’uso e dalla dichiarazione di conformità.

Da quando è obbligatoria la linea vita in Lombardia?

A seguito dell’atto Dirigenziale n.787 del 15 luglio 2003, la normativa per la linea vita dichiara l’obbligo di installazione di linee vita in caso di nuove costruzioni o in caso di interventi su coperture di edifici già costruiti.

Quando è obbligatorio installare una linea vita?

Secondo la normativa per la linea vita, è obbligatorio l’installazione di una linea vita in tutte le tipologie di edifici, sia in caso di nuove costruzioni, sia in caso di interventi di ristrutturazioni o di lavori di manutenzione di edifici già costruiti. L’obbligo comprende anche le FVCM (Facciate Vetrate Continue che richiedono Manutenzione). 

Quanto costa installare una linea vita sul tetto?

Il costo di una linea vita varia in base alla metratura e alla morfologia della copertura, alla tipologia di dispositivo installato, alla modalità di accesso all’edificio e alla copertura e alle prescrizioni accessorie regionali e/o comunali. Pertanto, è difficile determinare in anticipo un possibile prezzo di una linea vita. 

Che differenza c’è fra punti di ancoraggio fisso o mobile?

Esistono due tipologie di punti di ancoraggio anticaduta: i punti di ancoraggio fissi e mobili.  

I punti di ancoraggio fisso non sono considerati un DPI. Per essere a norma, quest’ultimo deve avere una capacità di resistenza di minimo 12 kN (cioè circa 1200 Kg). I punti di ancoraggio mobili, invece, sono considerati dei DPI.

Quanto deve resistere un punto di ancoraggio sicuro per una persona?

Secondo la norma UNI EN 795, un punto di ancoraggio sicuro per un lavoratore deve resistere ad almeno 12 KN (cioè circa 1200 Kg). 

Cataloghi & Brochure

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Chiedi informazioni o un preventivo

Somain Italia S.r.l

Via Donizetti, 109/111
24030 Brembate di Sopra
Bergamo
Italy

T. +39 035 620380

Genesi, le origini
della sicurezza