Descrizione dell’intervento
L’intervento ha riguardato tutti gli edifici del sito di Fontanafredda, che ci ha scelti per la messa in sicurezza delle coperture che presentavano sia il rischio di cadute verso l’esterno dell’edificio sia per il rischio di cadute verso l’interno, possibile in caso di rottura dei lucernari presenti in copertura.
La particolarità del progetto è data dell’estrema differenza dei 5 cinque edifici oggetto di intervento, caratterizzati da coperture di diversa tipologia: alcuni con copertura a shed in lamiera, un edificio in parte a shed e in parte con copertura piana, uno con volte a botte in lamiera e uno con copertura a falde e coperture in tegole.
Le implicazioni tecniche dovute a questa situazione strutturale sono state ampliamente studiate in fase di analisi di rischio, per garantire una soluzione altamente funzionale.
Lo scopo ultimo è stato permettere all’utilizzatore, grazie alla profonda customizzazione, l’agile fruizione di tutti i sistemi installati, abbiamo fornito anche un video formativo realizzato ad hoc, per agevolare la comprensione delle procedure di utilizzo.
L’opera comprendeva la messa in sicurezza delle vie di accesso, per cui, sulle scale già esistenti sono state montate delle linee vita verticali SECUROPE; abbiamo invece realizzato diverse scale SAFELADDER, alcune removibili ed altre fisse, per l’accesso e per il movimento in copertura da shed a shed.
Gli interventi principali di messa in sicurezza delle coperture in lamiera hanno previsto l’utilizzo di punti di ancoraggio AP36 e linee vita mod. LIBERA montata su piastre AP23 fissate con rivetti. Sono state inoltre messe in opera alcune passerelle mod. ST01 a servizio delle linee vita, utili per il passaggio in sicurezza sui lucernari.
Le linee vita a parete sono state montate su appositi pali fissati al calcestruzzo o con contropiastre su carpenteria, mentre a soffitto è stata utilizzata la linea vita mod. SECUROPE dotata di apposita navetta.
Per la copertura piana è stato utilizzato il parapetto mod. SKPD3 montato su carpenteria in acciaio in opera mediante l’utilizzo di contropiastre; in una piccola area è stato necessario utilizzare il parapetto su lamiera mod. SKLD.
Oltre ai punti di ancoraggio su lamiera, sono stati installati alcuni punti di ancoraggi mod. ALU12 con fissaggio su calcestruzzo.
Recupero dell’infortunato mediante soccorso in fune.
Luogo: Fontanafredda, Pordenone
Impianto: Linea vita verticale Securope, scale Safeladder, linea vita Libera, punti d’ancoraggio AP36 e ALU12, passerelle ST01 e parapetti SKPD
Tipo di intervento: Messa in sicurezza dei cinque edifici, caratterizzati da coperture di diversa tipologia e relativi accessi


Gallery
Cataloghi & Brochure
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.