Duomo di Pavia

Messa in sicurezza dei cornicioni interni al duomo e l’accesso alla cuspide.

Descrizione intervento

Un settore dove il rischio di caduta dall’alto è presente ma frequentemente trascurato è quello degli edifici storici e luoghi di culto.

All’interno di queste strutture gli impianti di illuminazione e diffusione sonora vengono posizionati sui cornicioni interni che, nella maggior parte dei casi, si trovano a quote molto elevate.

Genesi pone particolare attenzione anche a questi luoghi con soluzioni dedicate volte a risolvere lee problematiche più diffuse.

In questo progetto si è scelto di installare sui vari livelli di cornicioni una linea vita Securope® che, grazie alla sua navetta di scorrimento dedicata, permette a chi esegue le manutenzioni di muoversi liberamente su tutto il perimetro della struttura senza impedimento.

La messa in sicurezza del Duomo di Pavia non si limita alla parte interna, anche l’accesso alla cuspide che raggiunge i 97 metri di altezza è stata eseguita con punti di ancoraggio permanenti Alu12 e linea vita Securope® per consentire, anche qui, a chi esegue la manutenzione, di muoversi in sicurezza.

Per questo particolare progetto, vista la particolare valenza architettonica (patrimonio del FAI), sono state eseguite delle prove di trazione sulle barre di fissaggio degli elementi strutturali. Sui cornicioni, sono state installate linee vita Securope® al servizio degli addetti all’installazione di dispositvi antipiccione e luminarie in genere.

Le linee vita verticali Securope® che partono dal primo cornicione, raggiungono la somma della cupola a 100m di altezza, dove si trova la croce simbolo dell’edificio di culto.

Un settore dove il rischio di caduta dall’alto è presente ma frequentemente trascurato è quello degli edifici storici e luoghi di culto.

All’interno di queste strutture gli impianti di illuminazione e diffusione sonora vengono posizionati sui cornicioni interni che, nella maggior parte dei casi, si trovano a quote molto elevate.

Genesi pone particolare attenzione anche a questi luoghi con soluzioni dedicate volte a risolvere lee problematiche più diffuse.

In questo progetto si è scelto di installare sui vari livelli di cornicioni una linea vita Securope® che, grazie alla sua navetta di scorrimento dedicata, permette a chi esegue le manutenzioni di muoversi liberamente su tutto il perimetro della struttura senza impedimento.

La messa in sicurezza del Duomo di Pavia non si limita alla parte interna, anche l’accesso alla cuspide che raggiunge i 97 metri di altezza è stata eseguita con punti di ancoraggio permanenti Alu12 e linea vita Securope® per consentire, anche qui, a chi esegue la manutenzione, di muoversi in sicurezza.

Per questo particolare progetto, vista la particolare valenza architettonica (patrimonio del FAI), sono state eseguite delle prove di trazione sulle barre di fissaggio degli elementi strutturali. Sui cornicioni, sono state installate linee vita Securope® al servizio degli addetti all’installazione di dispositvi antipiccione e luminarie in genere.

Le linee vita verticali Securope® che partono dal primo cornicione, raggiungono la somma della cupola a 100m di altezza, dove si trova la croce simbolo dell’edificio di culto.

LuogoPavia

Impianto: Linea vita e linea vita verticale/inclinata

Tipo di intervento: Messa in sicurezza dei cornicioni interni ed esterni al duomo, accesso alla cuspide e coperture di servizio adiacenti.

Gallery

Cataloghi & Brochure

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Chiedi informazioni o un preventivo

Somain Italia S.r.l

Via Donizetti, 109/111
24030 Brembate di Sopra
Bergamo
Italy

T. +39 035 620380

Genesi, le origini
della sicurezza