
I vantaggi del sistema:
- Collegamento a corto raggio (max 10 cm di distanza)
- Contactless
- Senza fili
- Scambio di dati bidirezionale
- Velocità massima: 424 kbit/sec
- Frequenza di trasmissione: 13,56 MHz
- Possibilità di avere tutte le informazioni sul sistema di sicurezza a portata di mano
Perché utilizziamo la tecnologia NFC
Oggigiorno siamo nel pieno dello sviluppo e dell’innovazione, ragion per cui anche nell’ambito della sicurezza sul lavoro in ambienti confinati e lavori in quota, bisogna essere più che preparati.
Siamo nel momento storico in cui si sta affrontando e diffondendo l’industria 4.0, la quale indica una tendenza all’automazione industriale, integrazione di nuove tecnologie produttive al fine di migliorare le condizioni lavorative e aumentare la produttività e, soprattutto, la qualità produttiva degli impianti.
L’industria 4.0 è caratterizzata dall’uso di sistemi fisici-cibernetici, mettendo insieme mondo reale e mondo virtuale dove l’impiego di apposite attrezzature e/o strumenti permettono di rendere più efficiente il sistema produttivo.
Sicuramente questo fatto segna l’inizio di nuove opportunità nel mondo tecnologico, e noi ne vogliamo far parte.
Per queste ragioni, l’utilizzo della tecnologia NFC ci è sembrata una risorsa preziosa per spingere l’azienda verso questa innovazione 4.0.
Per noi è importante non solo garantire le giuste condizioni di sicurezza agli operatori che svolgono attività in quota o in ambienti confinati, ma assicurarci che questa sicurezza sia continuativa, duratura nel tempo e soprattutto verificabile.
La tecnologia NFC ci permette di avere dei vantaggi dal punto di vista organizzativo, non solo a noi come azienda, ma soprattutto ai nostri clienti.

Cos’è NFC?
Con il termine NFC (Acronimo di Near-Field Communication, cioè comunicazione di prossimità), si intende una nuova tecnologia che fornisce connettività/ flusso di dati senza fili a corto raggio (circa 10 cm).
La tecnologia NCF è già molto diffusa nell’ambito dei pagamenti elettronici, ma, ultimamente, questo nuovo strumento, ricco di vantaggi, si sta progressivamente insediando anche in altri settori.
L’origine di NFC risale a una nota tecnologia di identificazione e comunicazione “contact-less” (senza contatto) RFID (Radio Frequency IDentification), utilizzata soprattutto in settori industriali e per le comunicazioni attraverso onde radio.
Mentre la tecnologia RFID funziona a senso unico, NFC permette invece di stabilire uno scambio di dati bidirezionale. Per tale ragione, NFC viene largamente utilizzata nella gestione dei pagamenti Contacless, perché è facile sincronizzare velocemente gli ID di due dispositivi, anche se differenti l’uno dall’altro.
Inoltre, l’NFC risulta essere più sicuro rispetto all’utilizzo della tecnologia Bluetooth.
La prima motivazione è che utilizzando il Bluetooth deve essere stabilita prima una connessione tra i due dispositivi, altrimenti risulta impossibile lo scambio di informazioni, questo potrebbe rendere più difficoltoso instaurare uno scambio di dati, veloce e sicuro.
La caratteristica principale della tecnologia NFC, la quale garantisce una maggiore sicurezza nello scambio di dati, è che questa impone che i due dispositivi siano fisicamente posizionati a brevissima distanza (ridotta a quasi 4 cm), cosa che invece non avviene nel caso dell’utilizzo del Bluetooth.
Un ulteriore motivazione è data dal fatto che la tecnologia Bluetooth trasmette i dati sulla banda dei 2,4 GHz (utilizzata anche dal Wi-Fi), rete ormai affollatissima e poco sicura.
Mentre NFC utilizza una frequenza di trasmissione meno affollata, di 13,56 MHz, che consente di evitare qualsiasi problema di comunicazione e ogni effetto negativo provocato da eventuali interferenze.
Senza dubbio, la tecnologia NFC garantisce una maggiore sicurezza sulla tracciabilità dei dati e si rivela essere un’incredibile risorsa nella gestione di dati di elevata importanza.
In che modo, quindi, Genesi by Somain Italia utilizza questa nuova risorsa?

Come descritto prima, NFC è uno strumento sicuro per lo scambio di dati: può infatti ricevere e inviare informazioni con una velocità di trasmissione massima pari a 424 Kbp/sec.
Grazie all’impiego di un chip NFC all’interno di un sistema di sicurezza (Linee vita, baie di carico, Bracci Gru…) o addirittura di un DPI di III° Categoria (Imbracature, elmetti e altri accessori), avremo la possibilità reperire tutte le informazioni inerenti al sistema o prodotto a cui questo verrà associato.
Sarà poi sufficiente avvicinare il cellulare (o dispositivo in grado di rilevare il segnale) a pochi centimetri di distanza dal dispositivo di sicurezza, per ricevere tutte le informazioni su quel sistema:
- Installatore,
- Data di installazione,
- Manualistica,
- Video istruzioni,
- Controlli di sicurezza effettuati,
- Quando effettuare la manutenzione,
- Ecc…
Di certo questo è un modo sicuro, innovativo e veloce per migliorare la sicurezza del lavoratore e delle attrezzature garantendo così una maggiore completezza della sicurezza sul posto di lavoro e in particolare, per il nostro settore, del lavoro in quota e in ambienti confinati.
Questo strumento, integrato con i nostri sistemi informatici, permette al cliente di avere sott’occhio l’integrità e l’idoneità di tutti i sistemi messi a disposizione dei lavoratori, che siano questi sistemi anticaduta complessi o singoli DPI.